img
S

Acropoli di Rodi

Non è Grecia senza un’acropoli

Non è Grecia senza un’acropoli. E naturalmente anche Rodi città (oltre a Lindos) ha la sua acropoli, a testimonianza di un passato che ancora oggi mantiene intatto il suo fascino. L’acropoli di Rodi sorge nella parte occidentale della città, sulla sommità della collina dedicata ad Aghios Stephanos, e ribattezzata nel corso dei secoli Monte Smith, da dove domina l’intero capoluogo dell’isola.

Il Monte Smith che si trova a circa 2 km a Ovest della città di Rodi, in un luogo che un tempo venne concepito non solo come luogo fortificato, ma anche come zona destinata ad ospitare gli edifici più importanti e ricchi dell’intera città. Naturalmente degli edifici di un tempo non è rimasto quasi nulla, fatta eccezione per l’antico tempio dedicato ad Apollo Pythios, di cui rimangono oggi solo tre colonne (divenute nel tempo autentico simbolo della città di Rodi) e l’originale piattaforma, l’Odeón, un classico teatro greco all’aperto che conteneva 800 persone, e l’antico stadio, lungo complessivamente 201 metri. Tutti questi monumenti sono stati riportati alla luce in occasione di scavi condotti sull’isola durante il periodo della dominazione italiana, dal 1912 fino al 1943.

Al Monte Smith si può arrivare con l’auto o meglio ancora con il motorino (da noleggiare in loco), oppure se non avete intenzione di noleggiare nessun mezzo di trasporto potete usare quelli pubblici: l’autobus passa ogni 30-40 minuti circa. Una volta giunta a destinazione (raccomandiamo scarpe comode e una riserva d’acqua, non si sa mai), sulla sommità del Monte Smith (che è alto 112 metri) potrete ammirare non solo il tempio dedicato ad Apollo Pythios, ma avrete anche l’occasione di guardare dall’alto la Città Vecchia e i confini dell’isola. Un panorama assolutamente imperdibile, che da solo vale la pena di un viaggio.

Ultima curiosità: la collina dove sorgono i vari templi e queste rovine viene chiamata Monte Smith dall’ammiraglio britannico Sydney Smith che si stabilì su questa collina per osservare i movimenti dei nemici.

Mappa di Rodi

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook Twitter Google Pinterest Sms Email