img

Escursioni a Rodi

Scegli la tua escursione preferita

Prima regola: se ne avete la possibilità, il modo migliore, e anche relativamente economico per muoversi a Rodi e dintorni, è l’auto a noleggio. In alternativa si possono noleggiare anche gli scooter, che sono ancora più economici e possono essere utilizzati in due. Le strade sono tutte asfaltate, tranne pochi tratti all’interno dell’isola, specialmente nella zona sud. Per quel che riguarda i mezzi pubblici, la stazione degli autobus di Rodi città è accanto alla Nea Agorà (mercato nuovo), vicino al porto di Mandraki. I biglietti possono anche essere comprati sul bus dal bigliettaio o dall’autista. Volendo ci sono anche i taxi, che a Rodi sono blu scuro con il tetto bianco. In ogni caso, qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, le località dell’isola da visitare sono davvero molte. E le escursioni a Rodi, spesso organizzate dalle stesse strutture che ospitano i turisti la notte, offrono ai visitatori di tutto il mondo la possibilità di vedere le mille bellezze del territorio. E anche quelle che si trovano fuori dall’isola di Rodi. L’isola di Symi, per esempio, si può raggiungere in barca. È possibile visitare visitare il grande monastero di San Michele e la sua chiesa con bellissimi affreschi e icone. Interessante anche il porto dell’isola, importante per la pesca e per la vendita di spugne marine, senza dimenticare naturalmente di visitare il caratteristico villaggio. Una mini-crociera, sempre in barca, vi permetterà, se vorrete, di vedere dal largo e di ammirare le più belle e famose spiagge dell’isola: baia di Anthony Quinn, Stegna, Tsampika Beach e Kallithea. Magari con un bel tuffo dalla barca, che non guasta davvero mai. Un’escursione”enogastronomica” può essere quella verso Prassonissi, alla punta estrema dell’isola. Magari con una sosta lungo il cammino a Siana per degustare alcuni prodotti tipici locali, come la suma (grappa greca) e il miele (questo è un ottimo posto dove fare una pausa e gustare le specialità locali, soprattutto carni alla griglia da abbinare al loro vino), e una visita alla chiesa ortodossa del paesino prima di proseguire per Prassonissi, con successiva visita alla chiesa di Archangelos. Se invece volete spingervi un po’ più in là, la Turchia in fondo è lì a due passi. Con l’aliscafo potete salpare dal porto di Rodi per approdare dopo circa un’ora di navigazione sulla costa turca. L’ideale per passeggiare tra le bancarelle del caratteristico bazar di Marmaris, assaporando l’atmosfera tipica dei kashba turchi.

Mappa di Rodi

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook Twitter Google Pinterest Sms Email